
I Carabinieri della Compagnia di Parma ribadiscono il loro costante impegno nel garantire la sicurezza, assicurando che i controlli saranno ulteriormente intensificati al fine di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità, tutelando la sicurezza dei cittadini e promuovendo il rispetto delle leggi. L’attenzione al fenomeno della guida sotto l’influenza di alcol e droghe rimane una priorità, considerata la sua pericolosità e le gravi conseguenze che può comportare per l’incolumità pubblica.
*******
Nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Parma hanno messo in campo un dispositivo formato da personale in uniforme, nell’ambito di un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione sull’osservanza delle norme che disciplinano il Codice della Strada.
Le Stazioni Carabinieri dipendenti dalla Compagnia, in sinergia con le pattuglie della Sezione Radiomobile, hanno profuso un notevole impegno, moltiplicando le unità operative sul territorio controllato.
Nel corso dei servizi, nel Comune di Parma ed in quelli limitrofi, sono stati predisposti diversi posti di controllo e soste in prossimità delle arterie di maggior transito veicolare e nelle aree verdi, permettendo il controllo di decine di autovetture e l’identificazione di altrettante persone.
Scendendo nel dettaglio delle attività svolte, si segnalano i seguenti interventi:
- Nel comune di Sorbolo Mezzani, durante un controllo su strada, è stato fermato un 41enne di nazionalità italiana, residente in provincia di Parma, mentre si trovava alla guida della sua autovettura. A seguito di un accertamento più approfondito, l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica. I militari hanno riscontrato, durante il controllo, evidenti sintomi di alterazione dovuti all’assunzione di alcolici e pertanto, hanno proceduto a sottoporlo al test dell’etilometro. L’esame ha confermato i sospetti, rilevando un tasso alcolemico pari a 1,07 grammi per litro (g/l), superiore al limite consentito dalla legge. Di conseguenza, si è proceduto all’immediato ritiro della patente di guida, con la contestuale decurtazione di 10 punti dalla stessa. Inoltre, il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo.
- Nel cuore di Parma, precisamente in Piazza Garibaldi, una pattuglia ha fermato un 25enne italiano, residente in altra provincia, alla guida della sua autovettura. In seguito a un controllo più accurato, l’uomo è stato denunciato alla Procura di Parma per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. I Carabinieri hanno rilevato, durante il controllo, evidenti segnali di un’alterazione psicofisica presumibilmente riconducibile all’assunzione di droghe. Pertanto, l’uomo è stato sottoposto al “drug-test”, un esame rapido per la rilevazione di sostanze stupefacenti nell’organismo, che ha dato esito positivo all’assunzione di cannabinoidi. L’uomo, pur essendo tenuto, secondo la normativa vigente, ad essere accompagnato presso una struttura ospedaliera per la conferma del test attraverso specifiche analisi di laboratorio, ha espresso un netto rifiuto, determinando di fatto, a suo danno, l’applicazione della sanzione più grave prevista dalla legge. Come conseguenza, la patente di guida gli è stata immediatamente ritirata, con la decurtazione di 10 punti, e l’autovettura è stata sottoposta a fermo amministrativo.
- Nella frazione di Mezzano Superiore, nel comune di Sorbolo Mezzani, è stato fermato un 42enne italiano, residente in provincia, mentre si trovava alla guida della sua autovettura. L’uomo è stato successivamente denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. I militari dell’Arma, durante il controllo, hanno rilevato segni evidenti di un’alterazione delle capacità psicofisiche e, pertanto, hanno provveduto ad accompagnarlo presso l’Ospedale Maggiore di Parma per l’esecuzione di accertamenti urgenti clinico-tossicologici e strumentali su un campione ematico. L’esito delle analisi ha confermato i sospetti, riportando un valore positivo di cannabinoidi superiore a 85 nanogrammi per millilitro (ng/ml). Di conseguenza, l’autovettura è stata sottoposta a sequestro amministrativo e la patente di guida è stata immediatamente ritirata all’uomo.
È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.
Comando Provinciale carabinieri di Parma