Parma Job Day: il lavoro che c’è

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
18/11/2010
h.16.10

Dai 20 ai 50 anni: persone in cerca del primo lavoro e persone che il lavoro l’hanno perso e vogliono ritrovarlo al più presto, ma anche persone che vogliono migliorare la propria posizione occupazionale. È il popolo del Parma Job Day, la grande giornata del lavoro che si è svolta oggi alla Camera di Commercio di Parma. Un’iniziativa organizzata dalla Provincia di Parma in collaborazione con il partner tecnico Monster Italia e interamente dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro: in un’unica giornata chi offre lavoro e chi lo cerca si sono potuti incontrare e parlare in colloqui mirati.
“È l’impegno della Provincia: quello di affrontare la crisi limitandone i danni ma anche di pensare già al dopo crisi. Siamo al fianco delle imprese e dei lavoratori, inventandoci anche nuovi strumenti come questo per essere utili al nostro territorio”, ha detto nell’aprire il salone questa mattina il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, affiancato dall’assessore provinciale alla Formazione professionale e alle Politiche per il lavoro Manuela Amoretti. “È un aiuto che noi diamo al nostro sistema economico – ha aggiunto – per avere qualità e le migliori risorse in campo. Tutto questo insieme alla formazione, che ci serve per alzare la qualità sia della manodopera sia delle imprese proprio nell’ottica di giocare le nostre carte al meglio in un mercato spietato e in una crisi difficile”.
Nella grande sala al piano terra della Camera di Commercio, allestita allo scopo, una cinquantina di selezionatori appartenenti per lo più agli uffici personale e risorse umane di 23 aziende del territorio hanno incontrato per un primo colloquio circa 500 candidati selezionati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Provincia insieme a Monster fra i 1.600 curricula di persone pervenuti nei giorni scorsi.
La peculiarità del Parma Job Day infatti è che per parteciparvi, cioè per effettuare uno o più colloqui con le aziende in questa giornata, le persone hanno inviato la propria candidatura e sono state selezionate. Quelli del Parma Job Day sono infatti colloqui mirati tra aziende che hanno manifestato precise esigenze di profili professionali (contattate dai Centri per l’impiego della Provincia) e candidati in possesso delle competenze richieste, selezionati per l’occasione. In questo modo le aziende hanno avuto l’opportunità, gratuita, di svolgere in una sola giornata una serie di colloqui mirati, e i candidati hanno potuto sostenere uno o più colloqui entrando in contatto con realtà che sono effettivamente alla ricerca di personale e mettendo a disposizione il proprio curriculum.
Parma Job Day, comunque, “vale” anche per chi pur avendo presentato il curriculum non è stato selezionato per i colloqui: i curricula delle persone con competenze aderenti alle richieste ma non selezionate per la giornata rimarranno infatti a disposizione dei Centri per l’impiego e delle aziende loro clienti per le future segnalazioni relative a quegli stessi profili.

LE AZIENDE
23 le aziende presenti al Parma Job Day: Alma Scuola Internazionale di Cucina, Apla Confartigianato, Barilla, Bonatti S.p.A, Chiesi farmaceutici Spa, Colser, Colser-Auroradomus, Coppini Arte Olearia, Custom Group Spa, Fidenza Village Outlet Shopping, Gea Niro Soavi S.p.A., GlaxoSmithKline Manufacturing S.p.A, Gruppo Ge.s.in Proges, Ikea, Infomobility spa, Iscom Parma Scarl, L’Isola d’Oro srl, Martini S.p.A., Morris Profumi Spa, Mutti Spa, Pinko, Pizzarotti, Tecnopali.