Parmiggiani, bilancio positivo

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
01/04/2011
h.16.40

Bilancio molto positivo per la mostra di Claudio Parmiggiani “Naufragio con spettatore”,  che, dopo due proroghe,  si è conclusa domenica, registrando  numeri eccellenti. I visitatori, infatti,  sono stati complessivamente 11.689. 
I flussi  sono stati costanti per tutta la mostra,  facendo segnare incrementi significativi in particolare nel periodo di proroga, a testimonianza dell’attenzione che si è venuta a creare in questi mesi sull’esposizione.  Attenzione certamente alimentata e sostenuta dalle ottime recensioni sulla stampa nazionale, ma anche dagli approfondimenti su trasmissioni  radio e tv di largo seguito.  
Fino all’ultimo giorno, – spiega Luca Sommi, assessore alla Cultura del Comune di Parma –  abbiamo avuto numeri molto soddisfacenti, a dimostrazione che esiste ormai una platea di appassionati pronti a rispondere in modo positivo alle  iniziative di qualità dedicate all’arte contemporanea. Voglio sottolineare come, pur senza ricorrere alla gratuità dell’ingresso che non sarebbe stata corretta per una esposizione di questo livello, si sia deciso di tenere basso il prezzo del biglietto, per favorire l’accesso di tutte le fasce di pubblico,  con una particolare attenzione al  pubblico giovane: e l’idea  certamente  è stata premiata dai risultati. Palazzo del Governatore, dunque, si presenta sempre più come una prestigiosa e naturale sede di mostre di grande capacità attrattiva. Vanno ricordati anche i buoni effetti sul turismo, visto che numerosi  visitatori  sono venuti da fuori città“.  
A Palazzo del Governatore, continua intanto “Invito all’ascolto”, il programma di incontri  con  protagonisti d’eccellenza del panorama culturale internazionale.  Questi i prossimi appuntamenti dell’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con la collaborazione di Claudio Parmiggiani e con il coordinamento di Elena La Spina:  il 9 aprile Sergio Risaliti terrà la conferenza “Cenere muta. Appunti sull’opera di Claudio Parmiggiani”. Quindi, il 16 aprile Federico Ferrari discuterà di “Aristocrazia e anarchia dell’arte”, mentre il 7 maggio Krzysztof Pomian si soffermerà su “La Wunderkammer tra il tesoro e la collezione privata”.
Il 14 maggio Pier Carlo Bontempi terrà la conferenza “La città, malato terminale?”; il 20 maggio Zvika Lachman quella su “Pietà – Akeda: un artista ebreo e la tradizione cristiana”. L’11 giugno conclusione con Carlo Ossola: “Quali virtù per il tempo presente”. Incontri in programma alle 18. Ingresso libero. Info: tel. 0521/218726.