
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
17/11/2010
h.21.00
Una centrale unica di monitoraggio dedicata alle nuove tecnologie, dove saranno convogliate le immagini di tutte le telecamere del sistema urbano, a cui si aggiungeranno anche quelle dei privati, la gestione delle colonnine SOS e l’entrata in funzione del sistema di difesa personale “Click”. Il tutto per innalzare ulteriormente il livello di sicurezza dei cittadini. E’ questa una delle proposte per il 2011 avanzate oggi dall’assessore Fabio Fecci nel corso della commissione consultiva sulla sicurezza.
Un’occasione, quella di oggi, per fare il punto sugli obiettivi conseguiti finora e per discutere gli interventi per il 2011. I prossimi mesi vedranno la promozione di ulteriori iniziative volte alla convivenza civile e all’educazione stradale nelle scuole; il potenziamento ulteriore della videosorveglianza; l’installazione delle colonnine SOS; lo sviluppo delle attività del Nucleo antiviolenza. A queste iniziative si aggiungeranno l’installazione di un sistema di localizzazione sui mezzi della Polizia municipale al fine di gestire al meglio le situazioni di emergenza, la prosecuzione del rinnovo del parco auto della Municipale oltre che di tutte le attività intraprese finora, con particolare riferimento al contrasto all’abusivismo commerciale, alla prostituzione e al potenziamento dei servizi serali.
Durante la seduta della commissione è stato fatto anche un bilancio dell’attività del 2010. Un anno importante che ha visto partire una lunga serie di servizi e attività ricordati dall’assessore Fabio Fecci: l’assunzione di 24 nuovi agenti entro il 2010, postazioni fisse e potenziamento del servizio del vigile di quartiere, accordo di programma con la regione Emilia Romagna per la qualificazione del Corpo della Municipale, implementazione della videosorveglianza, attivazione del servizio h24, volontari della sicurezza fino alla creazione dei nuovi Nuclei (Sicurezza urbana, Cinofilo e Decoro urbano) e rinnovo del parco mezzi. E ancora potenziamento dei presidi fissi e le recenti telecamere su taxi, a cui si aggiungeranno nei prossimi giorni anche nuove telecamere sugli autobus.
Un anno, il 2010, che si chiuderà con la fine della sperimentazione del dispositivo di sicurezza personale “Click”. Un anno inoltre contraddistinto da cifre importanti: sul fronte ordinanze – tra divieto di consumo alcolici in piazzale Inzani e Matteotti, contrasto alle occupazioni abusive e agli appartamenti sovraffollati, contrasto alle attività rumorose in condomini e aree private, lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, ai fenomeni di degrado urbano e prostituzione su strada, divieto di vendita di alcolici dopo le 21 per le attività artigiane – si è già superata quota 400 sanzioni.
Il tutto sempre nell’ambito del Tavolo permanente della Carta di Parma che proprio da qui ha preso vigore e forma e nel quadro di un potenziamento complessivo dei servizi congiunti tra Polizia Municipale e le altre Forze dell’Ordine.
“Durante la commissione odierna abbiamo illustrato i risultati raggiunti nel corso del 2010 e avviato una riflessione sui temi e i progetti da proporre come obiettivi del 2011 – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Fabio Fecci -.Stiamo completando tutti gli obiettivi che ci eravamo proposti, garantendo sia un buon servizio alla cittadinanza che qualificando ulteriormente il corpo della Polizia municipale. Credo che sul fronte della sicurezza, anche se alcune problematiche ovviamente permangono, si siano raggiunti degli standard qualitativi davvero elevati, grazie soprattutto alle attività delle Forze dell’Ordine e al lavoro svolto dall’Amministrazione comunale e dalla Polizia municipale.
Nel 2011 proseguiremo su questa strada che abbiamo tracciato, investendo ancora di più in formazione del personale e in strumentazione tecnologica. L’assunzione di nuovi 24 agenti ci permetterà anche di migliorare notevolmente il controllo del territorio, sviluppando ulteriormente il concetto di controllo di prossimità, avvicinandoci sempre di più ai cittadini”.
Durante i lavori della commissione consiliare, l’assessore Fabio Fecci ha fatto sapere che, visto il ruolo del Comune all’interno del tavolo della Carta di Parma, “il ministero dell’Interno ci ha indicato come interlocutore degli enti locali aderenti alla Carta nell’ambito della creazione dell’Osservatorio nazionale sulla Sicurezza urbana. Osservatorio che si occuperà dell’analisi legislativa delle ordinanze applicate nei vari comuni e della valutazione dei progetti sperimentali in materia di sicurezza urbana al fine di dare alcune linee guida in questa materia a tutti i comuni”.