Sicurezza in mare, incontro allo Yacht Club Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

11/02/2009
h.12.00
 
La “Sicurezza in mare” è il tema di un nuovo incontro che, in attesa della stagione nautica, lo Yacht Club Parma organizza giovedì 12 febbraio alle ore 19.30 presso Villa Fontanorio nella frazione di San Ruffino a Parma (in strada Fontanorio n. 66, con accesso da via Langhirano); ingresso libero per tutti e, a seguire, cocktail.
Nella prima parte della serata sarà il meteorologo di fama nazionale Gianfranco Meggiorin, coordinatore del servizio di assistenza e formazione Navimeteo che ha sede in Liguria, a illustrare i princìpi della “Navigazione meteorologica” con il suo approccio pratico e divulgativo, alla portata di esperti e meno esperti.
Nella seconda parte, l’azienda Versilia Marine Service di Viareggio proporrà i più recenti dispositivi in materia di sicurezza e si parlerà così di sicurezza nelle imbarcazioni da diporto, sia legislativa che “personale” (trasmettitori radio Epirb, apparecchi di segnalazione varia, giubbetti attrezzati per l’equipaggio).
Quindi verrà aperta dal vivo una zattera di salvataggio autogonfiabile omologata, con spiegazione delle regole di esecuzione nell’emergenza e simulazione delle procedure di sicurezza nel salvataggio.
Insomma, un’occasione unica per valutare in concreto le regole di sicurezza in mare. Il dibattito sarà moderato dal presidente dello Yacht Club Parma Gianfilippo Traversa e il pubblico potrà porre quesiti e toccare con mano le apparecchiature.
Inoltre, chi sarà interessato potrà indagare ulteriormente tali tematiche nei corsi di meteorologia organizzati dallo Yacht Club Parma in collaborazione con Navimeteo.
Durante la serata, che è aperta anche ai non soci, verrà presentato il programma dello Yacht Club Parma per l’imminente stagione, che vivrà il proprio momento aggregativo in mare con la regata del 24 maggio nel Golfo di La Spezia e la successiva regata del 12, 13 e 14 giugno in notturna fino all’isola di Capraia, manifestazione che vedrà coinvolte anche barche a motore. Si parlerà poi dei corsi di vela per ragazzi e di quelli per le patenti nautiche.
L’invito è rivolto a tutti coloro che hanno scelto il mare per diletto o professione, a chi ha conseguito la patente nautica e desidera completare la propria preparazione, agli skipper professionisti, a tutti gli operatori della nautica da diporto, ai pescatori, a chi possiede o non possiede un’imbarcazione e in genere a chi è appassionato del mare.