
12/09/2009
h.14.40
Ieri venerdì 11 settembre alle ore 10, al Caffè Orientale della nostra città, si è svolta la la conferenza stampa di Thomas Casadei, candidato alla segreteria regionale per la Mozione Marino.
Erano presenti anche i coordinatori provinciali del Comitato Parma per Marino, Francesca De Vita e David Zanotti più altri aderenti al gruppo.
Casadei ha illustrato il metodo che il coordinamento dell’Emilia Romagna si è dato per la stesura del programma regionale, sottolineando l’importanza di essere riusciti a coinvolgere cittadini e testimoni qualificati presenti sul territorio. Il programma, infatti, si è articolato su sviluppi tematici, affidati a responsabili, che hanno lavorato e stanno lavorando con professionalità qualificate presenti su tutta la regione. Parma è la seconda provincia, dopo Bologna, come presenze di coordinatori tematici: Organizzazione del partito regionale, Legalità, Arte e Cultura, Scuola-Università-Ricerca, ed Editing del lavoro dei vari coordinamenti. La prima presentazione ufficiale del programma regionale sarà oggi, sabato 12 settembre alle ore 15.00, alla Festa dell’Unità di Bologna.
Thomas Casadei, domenica 13 Settembre alle ore 9.00, sarà di nuovo a Parma dove, alla Corale Verdi di vicolo Asdente, parteciperà come rappresentante della mozione Marino alla Convenzione del Circolo dell’Oltretorrente, che apre il ciclo dei congressi di circolo del Partito Democratico a Parma, verso il congresso di Ottobre. Casadei illustrerà in quella sede oltre al programma regionale, il programma nazionale della Mozione Marino.
Thomas Casadei, nato a Forlì il 10.07.1974, risiede a Forlimpopoli. Sposato con Welia Buscherini, è papà di Caterina (di quasi due anni). Si è diplomato presso il Liceo Classico di Forlì. Dopo la Laurea in Lettere e Filosofia presso l’Univ. di Bologna (marzo 1998), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia politica presso il Dip. di Scienza della politica dell’Univ. di Pisa (2003). Collabora da un decennio alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Univ. di Modena e Reggio E. È docente di ruolo di Storia e Filosofia nella scuola superiore presso il Liceo Scientifico “D’Arzo” di Montecchio (in aspettativa per la sua attività accademica).
È responsabile del LABdi – “Laboratorio su forme di discriminazione, istituzioni, azioni positive”, (http://www.form-azione.it/labdi/index.html). Dall’a.a. 2008-2009 è anche tutor per il corso di Storia delle dottrine politiche della Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli” dell’Univ. di Bologna – sede di Forlì.
Ha scritto numerosi saggi e curato diversi volumi (tra i più recenti: Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali, 2007; Lessico delle discriminazioni: tra società, diritto e istituzioni, 2008; Carteggio Capitini-Calogero, 2009); fa parte del Consiglio editoriale dalla casa editrice Diabasis di Reggio E. Membro del Comitato di direzione della rivista internazionale “Cosmopolis”, del Comitato di redazione della rivista “Filosofia politica” e della “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Analisi delle politiche pubbliche e istituzioni”, dal 2003 è direttore dell’Istituto Gramsci di Forlì.
Ha iniziato la sua attività di volontariato e impegno politico nel 1995 con i Comitati Prodi, si è poi iscritto ai Ds, dove ha sempre rappresentato le posizioni vicine ai movimenti e all’associazionismo. Tra gli animatori del sito/blog www.latuastagione.it (innovativo progetto volto alla costruzione dal basso del PD), fa parte dell’Ass. territoriale e della Direzione del PD forlivese (è coordinatore dell’area di lavoro “Cultura e Formazione politica”), nonché della Segreteria di Circolo del PD di Forlimpopoli. È stato tra gli animatori del laboratorio politico che ha portato alle primarie del PD forlivese, e poi alla vittoria di Roberto Balzani.