
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/10/2010
h.16.00
Il sindaco Pietro Vignali questa mattina ha fatto visita alle “Ancelle dell’Immacolata” o suore del “Buon Pastore” nella loro sede di via Domenico Maria Villa, in seguito allo spostamento dell’urna contenenti i resti mortali della fondatrice, la beata Madre Adorni, dall’istituto del “Buon Pastore” alla sede di via Villa.
Il primo cittadino è stato accolto dalla superiora generale, suor Maria Assunta Pedrinzani nella cappella dedicata alla nuova beata, dove è stata sistemata definitivamente l’urna, grazie ai permessi concessi dall’Amministrazione comunale.
Si tratta di uno spazio aperto ai fedeli, in cui è possibile raccogliersi in preghiera e affidarsi a Madre Adorni. Dopo aver salutato le suore presenti, il primo cittadino ha visitato la camera della beata, in cui sono stati sistemati tutti i mobili, suppellettili e vestiti utilizzati da Madre Adorni.
“Vi ringrazio per come state portando avanti l’opera della vostra fondatrice – ha affermato il sindaco Vignali – A nome della città nel 2008 vi avevamo consegnato il premio Sant’Ilario; quest’anno invece abbiamo deciso di intitolare alla nuova beata il nuovo centro socio sanitario che sorgerà nella zona di via Sidoli perché riteniamo che la beatificazione abbia rappresentato ben di più di un semplice momento celebrativo per la città. Come Amministrazione ci stiamo impegnando inoltre a combattere la violenza e i soprusi contro le donne mettendo in campo una serie di servizi efficaci”.
Suor Maria Assunta Pedrinzani ha quindi ringraziato l’Amministrazione per la vicinanza finora dimostrata alla congregazione. “Grazie sindaco Vignali – ha sottolineato – perché ci è stato sempre vicino, agevolando le pratiche per lo spostamento dell’urna, garantendo la sicurezza durante la beatificazione di Madre Adorni e intitolando alla nostra fondatrice il nuovo centro socio sanitario di via Sidoli. Sono certa che la collaborazione con il Comune di Parma non si esaurirà, ma proseguirà in futuro anche attraverso nuovi progetti di cooperazione internazionale”.