KilometroVerdeParma ottiene la certificazione Pefc

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma ha ottenuto la certificazione di gruppo Pefc (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes) per la gestione sostenibile delle piantagioni arboree urbane e periurbane dei propri associati.

La certificazione riguarda attualmente circa 35 ettari di nuove piantagioni, realizzate da 12 soci (Consorzio Forestale KilometroVerdeParma, Agugiaro & Figna Molini, Dulevo International, Smeg, Chiesi Farmaceutici, Laterlite, Davines, Montecchi, Mutti, Gea Procomac, Cosmoproject, Dallara Group).

Questo testimonia l’impegno del Consorzio verso una forestazione che va oltre la semplice messa a dimora di alberi, promuovendo una gestione attenta e responsabile delle aree verdi nel lungo termine.

Secondo Antonio Brunori, Segretario generale di Pefc Italia «Il percorso di KilometroVerdeParma conferma che, nella pianificazione di nuove piantagioni arboree, il momento della messa a dimora è solo l’inizio. Dopo l’albero, serve cura costante e la costruzione di comunità attive e resilienti. Con la certificazione PEFC, il Consorzio ha scelto la strada della trasparenza e della sostenibilità, per testimoniare coerenza e impegno nelle proprie scelte gestionali. La certificazione valorizza così un lavoro di rete che coinvolge imprese, istituzioni e cittadini in un progetto condiviso di futuro sostenibile».

Negli ultimi cinque anni KilometroVerdeParma ha già messo a dimora 85.500 alberi e arbusti trasformando terreni incolti o marginali in circa 85 ettari di nuovi boschi e spazi verdi. Grazie a 60 progetti, suddivisi tra iniziative pubbliche e private alcuni dei quali sostenuti dalla Fondazione Cariparma e dalla Regione Emilia-Romagna, il Consorzio si prefigge di raggiungere un totale di circa 95.000 piante entro la fine del 2025 e arrivare a 100.000 piante entro il 2026.

Gli interventi di forestazione promossi da KilometroVerdeParma hanno contribuito alla riduzione dell’effetto isola di calore urbano, incrementando la copertura arborea e migliorando la qualità dell’aria, favorendo inoltre il controllo delle temperature e la mitigazione dell’inquinamento atmosferico. Parallelamente, sono stati avviati programmi di educazione ambientale che hanno coinvolto oltre 14.000 studenti attraverso attività didattiche, progetti di sensibilizzazione e percorsi formativi, con oltre 1.170 ore di formazione e più di 800 collaboratori appartenenti alle imprese associate impegnati nel Volontariato d’impresa. Tra le iniziative di maggiore rilevanza attualmente in corso, figurano la riqualificazione di Piazzale Borri a Parma, l’Arboreto di Viale du Tillot e il progetto di rinaturalizzazione della Cava di Viarolo. Questi interventi strategici sono finalizzati ad amplificare la biodiversità, potenziare le funzioni ecologiche e rafforzare la resilienza delle aree verdi urbane e periferiche, attraverso pratiche di gestione sostenibile e politiche di riqualificazione ambientale innovative e durature.

«La certificazione Pefc – sottolinea Antonio Mortali, direttore tecnico del Consorzio Forestale KilometroVerdeParma – rappresenta un traguardo strategico per il nostro modello di gestione forestale, poiché conferma il nostro impegno nell’applicazione di pratiche di gestione sostenibile, mirate a mantenere e valorizzare le funzioni ecologiche delle aree verdi, garantendo la resilienza degli ecosistemi urbani e il miglioramento della qualità ambientale e sociale delle città.» 

Lo standard Pefc, fondato sui criteri definiti nelle Conferenze Ministeriali per la Protezione delle Foreste in Europa (https://foresteurope.org/), garantisce che le foreste siano gestite per preservarne le funzioni ecologiche, economiche e sociali, oggi e in futuro.