Osservatorio Permanente Legalità: la legalità come prima missione dell’amministrare nell’insegnamento di Piersanti Mattarella

SMA MODENA
lombatti_mar24

Si è tenuto questa mattina nella sala del Consiglio Comunale il seminario “La legalità come prima missione dell’amministrare nell’insegnamento di Piersanti Mattarella”, organizzato dall’Osservatorio Permanente Legalità dell’Università di Parma e dal Circolo Culturale Il Borgo con il sostegno di Fondazione Cariparma.

L’appuntamento ha aperto il ciclo di seminari “Le interviste della legalità. Storie di impegno per la giustizia tra passato e presente”, una serie di iniziative inserite nell’ambito di Concittadini, progetto di cittadinanza attiva rivolto a scuole di ogni ordine e grado, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio, finanziato dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

L’intento è quello di far conoscere alle studentesse e agli studenti i “mestieri della legalità”. Ogni incontro si aprirà con il racconto di una storia di lotta alle mafie, cui seguirà la testimonianza di una o un professionista che oggi opera nella promozione della legalità. Il focus sarà sulle diverse sfaccettature che caratterizzano le sfide ricollegate alla dimensione della legalità, in ambito amministrativo, giudiziario e sociale.

 

† Terra Santa 6 – Sulla tomba della Vergine Maria (di Andrea Marsiletti)

 

Il primo incontro sarà appunto dedicato al tema della legalità nell’ambito della Pubblica Amministrazione e si concentrerà sulle strategie volte a prevenire la criminalità, ad aumentare il senso di sicurezza nelle città e ad incentivare comportamenti attivi e responsabili. 

Dopo i saluti istituzionali di Michele Alinovi, Presidente del Consiglio comunale di Parma, di Pier Luigi Marchini, Prorettore alla Pianificazione, Programmazione e Controllo dell’Università di Parma e di Monica Cocconi, docente di Diritto amministrativo all’Università di Parma e Responsabile scientifica dell’Osservatorio Permanente Legalità, sono intervenuti la dottoranda Alessia Depietri, con un ricordo di Piersanti Mattarella, e Giorgio Mattarella, ricercatore all’Università di Palermo e nipote di Piersanti, su “La testimonianza dell’impegno politico di Piersanti Mattarella”. 

A seguire Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori pubblici e alla legalità del Comune di Parma, ha dialogato con l’assegnista di ricerca Nicola Granato e con gli studenti e le studentesse del Liceo Marconi di Parma.

Per informazioni: osservatorio@unipr.it