Gerace (Italia Viva): “Agevolazioni fiscali per aree montane più attraenti per medici e docenti”

confartigianatomaggio

L’Assemblea Legislativa ha approvato la proposta di legge alle Camere, sottoscritta da Italia Viva, volta a promuovere una fiscalità di vantaggio per le aree montane e a stimolare lo sviluppo economico dell’Appennino e delle zone montane attraverso agevolazioni fiscali per cittadini e imprese.

Il Consigliere Regionale Pasquale Gerace ha sottolineato che “il provvedimento mira a introdurre misure che non si limitino ai trasferimenti di fondi, ma che permettano ai beneficiari di accedere direttamente agli aiuti tramite crediti d’imposta, deduzioni e agevolazioni IVA”.

Una degli aspetti più interessanti della legge approvata, frutto di una specifica proposta del Consigliere Gerace, è quello di incentivare e rendere più attraente il ritorno in patria per coloro che hanno accumulato esperienze e competenze all’estero, in particolare per il personale sanitario e i docenti.

“Le agevolazioni fiscali previste ridurranno il carico fiscale per questi professionisti, rendendo le aree montane più appetibili per chi vuole contribuire allo sviluppo delle comunità locali” ha spiegato Gerace.

Gerace ha evidenziato come l’introduzione di una riduzione della tassazione forfettaria a 25 mila euro, proposta tramite un suo emendamento, faciliterebbe il rientro di medici e docenti qualificati dall’estero. Questo arricchirebbe il sistema sanitario ed educativo locale, contribuendo allo sviluppo sostenibile delle aree montane appenniniche svantaggiate.

Per il Consigliere Gerace e Italia Viva, questa legge rappresenta un forte appello al Governo per creare condizioni favorevoli per chi decide di dedicare la propria professionalità e passione al servizio delle comunità più bisognose e con l’obiettivo di ridurre il gap di competenze nelle aree svantaggiate e prevenire ulteriori tagli nei servizi fondamentali, già critici nelle zone appenniniche e nelle aree interne.

Concludendo, Gerace ha ribadito che la proposta di legge alle Camere è “un segno tangibile del nostro impegno nel valorizzare e accogliere il talento e l’esperienza dei nostri professionisti sanitari e docenti: un passo avanti verso una comunità più inclusiva e resiliente”.

kaleidoscopio
lodi_maggio24
Casa Bambini
SanMartino