La Biennale dello Spazio Pubblico premia Parma

confartigianatomaggio

30/05/2011
h.10.30

La Biennale dello Spazio Pubblico premia il Comune di Parma per avere istituito l’Agenzia per la Qualità Urbana e Architettonica, che dal 2007 avanza proposte e anima dibattiti, e per avere, inoltre, proposto un coordinato programma di riqualificazione urbana.
La biennale è ideata e organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, Inu, Ente di alta cultura e coordinamento tecnico fondato nel 1930 per promuovere studi edilizi e diffondere i principi della pianificazione. L’Inu si è avvalso della collaborazione e del sostegno di Anci, Università degli Studi Roma Tre, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia e del Giornale dell’Architettura.
L’idea costitutiva della Biennale riguarda la creazione di una costante e duratura azione di osservazione e di un appuntamento periodico volto a monitorare le condizioni di salute del sistema di spazi pubblici, ossatura portante di ogni valido sistema urbano.
La Biennale si configura dunque anche come un osservatorio delle migliori pratiche di riqualificazione In questa prospettiva si inserisce il Concorso “Le pubbliche Amministrazioni e gli spazi pubblici” nell’ambito del quale, per la Sezione “Città storica”, la giuria ha attribuito una menzione speciale al progetto di via della Costituente nell’Oltretorrente, degli architetti Edmondo e Giovanna Costa. Il progetto ha il merito di porre una efficace esemplificazione del concetto di “Stanza pubblica all’aperto”.
Secondo al Biennale le quattro stanze all’aperto di via della Costituente si configurano come spazi fortemente connotati esteticamente e caratterizzati da arredi diversi, in funzione delle varie utilizzazioni. Le attività che si possono svolgere, dal tempo libero all’incontro, costituiscono una pluralità di funzioni capaci di interagire con le realtà sociali e culturali del luogo, contribuendo a rendere il progetto ottimo esempio di una ricerca di bellezza, vivibilità e sicurezza.
L’attenzione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica – spiega l’architetto Paolo Conforti, responsabile dell’Agenzia per la Qualità Urbana – è un riconoscimento che, a livello nazionale, viene dato al lavoro del Comune di Parma e, segnatamente, alla progettazione dello spazio pubblico. Una realtà che, anche per l’istituzione di una specifica Agenzia, è stata considerata fra le prime nel nostro Paese ad occuparsi di qualità urbana e che ci pone all’avanguardia in Europa sul tema”.

lodi_maggio24
Casa Bambini
kaleidoscopio
SanMartino