ParmaPoesia Festival 2011, da Franco Nero a Kusturica

confartigianatomaggio

28/05/2011
h.12.50

Franco Nero, Vanessa Redgrave, Erri De Luca, Davide Rondoni, Alberto Bevilacqua, Aldo Nove, Fabrizio Gifuni, Elisabetta Pozzi, Anna Bonaiuto, Franco Branciaroli, Claudio Santamaria, Emir Kusturica: questi sono soltanto alcuni dei grandi nomi che daranno vita al ParmaPoesia Festival 2011. Per oltre un mese la città si immergerà nei colori, nelle vibrazioni e nelle emozioni uniche della poesia, nelle suggestioni della parola letta, declamata, meditata, recitata grazie alla presenza di poeti, grandi intellettuali e straordinari interpreti del mondo dello spettacolo.
Sarà pertanto una grande festa nel segno della parola poetica quella che prenderà il via il 31 maggio a Parma. Il Festival, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con numerose realtà cittadine, si profila ricco di novità e di suggestioni. Questa nuova edizione, infatti, proporrà un programma non più concentrato in alcuni giorni, ma decisamente ampliato. Sarà un’edizione dedicata ad Attilio Bertolucci, uno dei figli più illustri della città, nel centenario della sua nascita.
Tra le novità di quest’anno, va sottolineato che verrà offerto al pubblico un nuovo palcoscenico: Piazza Shakespeare, uno speciale anfiteatro che permetterà di vivere le emozioni del Festival in un’atmosfera decisamente coinvolgente.
Non mancheranno nemmeno volti nuovi di poeti emergenti, nazionali e stranieri, che si incontreranno in un grande confronto di stili, linguaggi e suggestioni. Reading poetici, conversazioni, aperitivi e tanto altro ancora, secondo la consolidata formula del ParmaPoesia Festival, capace sempre di rinnovarsi nel segno della continuità, saranno al centro della manifestazione che si svolgerà in diversi luoghi della città.
Direttore artistico della rassegna sarà anche quest’anno Nicola Crocetti, con la collaborazione di Giuseppe Marchetti.

L’EVENTO INAUGURALE – Sarà uno speciale evento a scopo benefico, che si terrà il 31 maggio alle 21,30 al Teatro Regio, ad aprire il Festival. Si tratta di un reading musicale intitolato “Il Blues si racconta”, che vedrà protagonisti due attori di fama internazionale: Franco Nero e Vanessa Redgrave. La parte musicale dello spettacolo sarà a cura del grande musicista Lino Patruno Jazz Band. Ci sarà anche un ospite d’eccezione: il cantautore Andrea Mingardi. Lo spettacolo (coordinamento artistico di Egidio Tibaldi) intende ripercorrere la storia del blues attraverso le grandi liriche che hanno reso unico questo genere. L’incasso sarà devoluto al reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Maggiore di Parma.

READING POETICI – Poeti italiani e stranieri saranno naturalmente i grandi protagonisti della rassegna con la magia dei loro versi. Giovedì 16 e venerdì 17 giugno, nella nuovissima Piazza Shakespeare, sono previste (a cura di Teatro Due) letture in lingua originale di Marija Stepanova, Lars Gustafsson, Wendy Cope, Pedro Tamen con relative letture in italiano a cura di due grandi attrici: Anna Bonaiuto ed Elisabetta Pozzi. Sabato 18 giugno alle 21, in Piazza Shakespeare Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco saranno i protagonisti di “Una quieta giornata di sole. Bertolucci e Pasolini un’amicizia in versi”. Erri De Luca il 9 giugno alle 21, in Piazza Shakespeare, sarà il protagonista di un appuntamento intitolato “La parola indelebile. Poesia finita sottopelle”. Presente anche quest’anno Alberto Bevilacqua, il 19 giugno alle 21 in Piazza Shakespeare, che presenterà la sua opera con Davide Rondoni, Nicola Crocetti e Giuseppe Marchetti, con lettura di brani da parte di Franco Branciaroli. Il 24 giugno nel cortile della Biblioteca Civica si terrà “CICCILLO TOMO TOMO – La giovinezza di Francesco De Sanctis”, con letture di Marco Baliani e Mascia Foschi. Da segnalare anche la serata in programma il 4 luglio alle 21,30, sempre in Piazza Shakespeare, un appuntamento dal titolo “La realtà ” tratto da testi di Pier Paolo Pasolini con Claudio Santamaria. Tra i poeti nazionali saranno presenti in Piazza Shakespeare il 10 giugno, alle 21 Maria Grazia Calandrone, seguita alle 22 da Aldo Nove; alla Casa della Musica Gigi Dall’Aglio leggerà testi di Emilio Zucchi alle 18,30 del 17 giugno.

CONVERSAZIONI E LEZIONI – Uno speciale “Omaggio a Bertolucci” si terrà il 16 giugno alle 18, alla Casa della Musica (Cortile d’Onore) con Paolo Lagazzi, Giancarlo Pontiggia, Luigi Fontanella, Giuseppe Marchetti; letture di Paolo Rossini. Da sottolineare anche la conferma della collaudata formula della lectio magistralis: il 16 giugno, alle 16,30, nell’Aula dei Filosofi dell’Università Marco Beck parlerà di “Poesia e ricerca del senso perduto”, mentre il 17 giugno (ore 16,30, Aula dei Filosofi dell’Università) Ezio Savino illustrerà il tema “La similitudine, la poesia dei mondi paralleli”.

APERITIVI – Gli aperitivi con i poeti, che si terranno presso l’enoteca La Table, vedranno protagonisti alcuni nomi noti del panorama nazionale. Protagonisti Elio Pecora (16 giugno, ore 11), Milo De Angelis (17 giugno, ore 11) e Maria Pia Quintavalla (18 giugno, ore 11).

KUSTURICA: GRAN FINALE PER IL FESTIVAL – in Piazza Shakespeare (8 luglio, ore 21), il Festival si concluderà con un altro appuntamento d’eccezione: il regista Emir Kusturica parlerà della sua autobiografia “Dove sono in questa storia”. La serata è organizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti.

LA CITTA’ VIVE IL FESTIVAL – Associazioni e librerie cittadine saranno nuovamente protagoniste con una serie di eventi che accompagneranno il Festival coinvolgendo tutta la città. Da segnalare “la due giorni” dedicata a Attilio Bertolucci organizzata dall’Amministrazione Provinciale il 25 e il 26 giugno a Casarola (PER ALTRI APPUNTAMENTI, VEDI PROGRAMMA ALLEGATO).

PARTNER – Fondazione Teatro Regio; Teatro Festival – Fondazione Teatro Due; Istituzione Biblioteche; Istituzione Casa della Musica; Ade S.p.A.; Provincia di Parma; Comitato Pro Casarola; Università degli Studi di Parma; Il Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari; Pinacoteca Stuard; Quartiere Cittadella; STU Pasubio; Solares Fondazione delle arti; Associazione culturale Istriomania; Associazione culturale La Musa; Associazione culturale MATERIAoff; Associazione El Bornisi; Progetti&Teatro; Casa Editrice Battei; L’Argonauta; Libreria La Feltrinelli; Libreria Libri e Formiche; Maison Olivier; Europa Teatri; Teatro del Tempo; Argante Studio; Cooperativa Lune Nuove; Videotype; TPalazzo; Just in Time.

SPONSOR – Main sponsor Fondazione Cariparma; con il sostegno di Ascom Confcommercio e Camera di Commercio di Parma. Sponsor: Parma Motors; sponsor tecnici Iren, Ikea, Enoteca La Table e Promusic.

INFO – Per informazioni è possibile consultare il sito www.festivaldellapoesia.it, scrivere a festivaldellapoesia@comune.parma.it o telefonare al numero 0521218929. Tutti gli appuntamenti, esclusi quello inaugurale (31 maggio) e il concerto al TCafè (11 giugno), sono a ingresso libero e gratuito.

Le dichiarazioni
“Quest’anno le iniziative legate la festival dureranno un mese intero invece che una settimana, e in più andremo ad inaugurare piazza Shakespeare, che diventerà un ulteriore contenitore per la cultura nella nostra città”, ricorda il sindaco Pietro Vignali.
“La poesia a Parma ha un valore straordinario, dimostrato dal fatto che ogni anno il festival cresce grazie all’impegno dell’assessorato alla Cultura e alla collaborazione dei privati e delle associazioni”, afferma l’assessore alla Cultura, Luca Sommi.
“In un Paese in cui la cultura è la Cenerentola della situazione, il festival di Parma ha una funzione risarcitoria rispetto a quello che non fanno le istituzioni centrali”, dichiara il direttore artistico del festival, Nicola Crocetti.
“Quest’anno oltre al centenario di Bertolucci ricorderemo anche il 60esimo anniversario delle morte di Renzo Pezzani”, conclude il critico letterario Giuseppe Marchetti.

SanMartino
lodi_maggio24
Casa Bambini
kaleidoscopio